Attorno al XV secolo gli abitanti delle terre marchigiane e i pellegrini che arrivavano in queste zone avevano l’uso di tatuarsi le mani o l’avambraccio vicino ai polsi. Erano tatuaggi sacri di colore blu di figure, motti, croci, simboli sacri, cuori trafitti, teschi e ancore. Le origini di questa tradizione venivano dal Santuario di Loreto, probabilmente era un atto di devozione o forse di riconoscimento. Caterina Pigorini Beri, in questo libro del 1889, ripercorre la nascita di questa interessante usanza e raccoglie un centinaio di disegni dei tatuaggi originali.

Autore: Caterina Pigorini Beri
13×20,5cm – pag.50 – Brossura
Ristampa del testo originale del 1889
ISBN:978-1520536170

Related Posts

Un mondo e una via

Sabato 23 giugno 2018 presenteremo l’ultimo libro scritto da Adriano Mecozzi si intitola Un mondo e una via: “Gli anni Settanta sono stati caratterizzati da cambiamenti epocali di natura sociale, culturale…

dieta mmediterranea

La 5a edizione! DIETA MEDITERRANEA

Le ricerce del dottor Lando Siliquini sono in continuo aggiornamento, siamo alla quinta edizione del libro Dieta Mediterranea. Il valore della Dieta Mediterranea è ormai riconosciuto a livello internazionale, da poco…

Caterina Betti

Buon viaggio Mister Cloud

“Ci sono posti che si chiamano Margini. Lì la bellezza è una meraviglia che non ti aspetti…” stavolta a rivelarci questa bellezza sono Caterina Betti, superlativa illustratrice, e Simonetta Angelini,…

Salone Internazionale del Libro di Torino 2017

Anche quest’anno saremo presenti a uno degli incontri più importanti dell’editoria, il Salone Internazionale del Libro di Torino. Presenteremo le nostre due ultime pubblicazioni presso lo stand della Regione Marche…